Il limone è certamente uno dei simboli dell'agricoltura siciliana. Questo agrume, coltivato da
secoli nella terra del sole è anche uno dei più buoni al mondo. Chi vive in Sicilia conosce bene
questo frutto che colora i campi situati nelle zone costiere e nelle colline dell'Isola. In passato
era facile vedere grandissimi agrumeti. Purtroppo negli ultimi decenni molte coltivazioni sono
state abbandonate perché il limone e gli altri agrumi hanno ha perso la competitività sul
mercato a causa dell'importazione di prodotti meno costosi. Ciò a discapito della qualità e
dell'economia del territorio. Il limone Siciliano è infatti tra i più buoni al mondo.
PROPRIETA' E BENEFICI
Come sappiamo, i limoni sono una preziosa fonte di vitamina C, la principessa delle vitamine, che sull'organismo umano ha un effetto indiscutibilmente benefico.
Per difendersi dagli attacchi di influenza e raffreddore è particolarmente indicata, perché abbassa i livelli di istamina, composto organico che fa arrossare gli occhi e colare il naso. Ha inoltre un forte effetto antiossidante e aiuta l'organismo anche nella produzione di collagene, ovvero la sostanza che tiene unite tra loro le cellule e che partecipa alla guarigione da ferite o tagli.
Il limone, per la ricchezza di antiossidanti in essi contenuti, è uno degli alimenti anticolesterolo per eccellenza, utile anche come anti-cancro.
I limoni contengono anche altre sostanze, come limonina e limonene, che limitano i danni cellulari da cui può derivare la formazione di tumori. L'acido citrico e i citrati (sali) in esso contenuti sono dei naturali regolatori di acidità. Il gruppo delle vitamine B è importante per l'equilibrio nervoso, per la nutrizione e per l'equilibrio della pelle. I limoni hanno proprietà antisettiche, toniche, fluidificanti, emostatiche, carminative, vermifughe, alcalinizzanti.